La residenza ha luogo a Roccatederighi, frazione del comune di Roccastrada, in provincia di Grosseto. Situato sulle colline dell’alta Maremma è un suggestivo borgo medievale edificato su uno sperone di roccia vulcanica. Dista circa 30 km da Grosseto e dalla costa, circa 120 km da Firenze e circa 60 km da Siena. Si trova ad un’altitudine di 550 metri e domina tutta la pianura fino al mare. È uno dei più interessanti e insoliti borghi della Maremma, mimetizzato tra  enormi massi di riolite. Roccatederighi si trova all’interno del parco delle colline metallifere, zona mineraria.
https://www.roccatederighi.it/

COME
Le residenze iniziano il 1 luglio e terminano il 31 agosto 2025.
Invia la tua candidatura entro il 15 giugno 2025. Le domande pervenute dopo tale data, non saranno prese in considerazione.
Per poter partecipare al bando occorre iscriversi all’Associazione AU. La quota di tesseramento è di 10 euro che vanno versati sul conto dell’Associazione attraverso il form sottostante indicando nella causale BANDO RAR 2025 e il proprio nome e cognome.
La tessera sarà fornita in formato digitale.

COLLABORAZIONI
Ricorda che potrai collaborare con enti e persone di questo territorio quali ad esempio la Pro Loco e il Coro di Roccatederighi, l’azienda Agricola Biodinamica Ampeleia ,la società operaia, il parco delle Colline Metallifere, il costituendo archivio fotografico Rocchigiano, la Porta del Parco di Ribolla, centro culturale e collaborare con il Medioevo nel Borgo.

COMMISSIONE
La Commissione Artistica è composta da:
Andrea Botto, artista visivo e docente;
Giorgio Barrera, artista visivo e docente, curatore del progetto di residenza;
Moira Ricci, artista visiva e docente;
Martina della Valle, artista visiva e docente.

COMUNICAZIONE DEL VINCITORE
La Commissione provvede alla selezione con decisione insindacabile, entro il 18 giugno 2025 è comunicato il nome del vincitore via sito dell’associazione e per email.

CANDIDATURA
Gli artisti interessati a partecipare alla CALL sono invitati a completare il detto form online e inviare per mail a: au.aps2024@gmail.com con oggetto CALL 02.RAR 2025, la seguente documentazione: portfolio contenente breve biografia e un documento di identità; gli allegati non devono superare 10 mb.
Ricorda che la candidatura deve essere completa e deve essere stata versata la quota di tesseramento. La documentazione inviata può essere in Italiano o in Inglese.
L’artista vincitore avrà a disposizione un alloggio condiviso con altri artisti (massimo 7) e uno spazio per lavorare ed esporre le sue opere anche in progress. Potrà risiedere minimo 3 settimane e massimo 5, anche non continuative ed avrà a disposizione 400 euro per il vitto e/o per le spese di produzione del suo progetto. Il contributo sarà erogato in due tranche, all’inizio e alla fine della residenza.

CHI
Artisti Singoli, non collettivi.
Devi essere maggiorenne!
Con la tua candidatura ti impegni a realizzare un progetto artistico. Un’opera del progetto verrà donata alla Pro loco di Roccatederighi e alla Associazione AU.
L’opera deve essere realizzata durante la residenza e il progetto deve essere site specific e quindi avere a che fare direttamente con il territorio e la comunità di Roccatederighi. Tema, Mezzo e tecnica sono a tua discrezione.

ALTRE INFORMAZIONI
L’artista si occupa di tenere puliti e in ordine gli spazi affidati, con spirito di condivisione degli spazi. Nel rispetto dell’integrità delle opere e dell’artista, partecipando al residenza si acconsente all’utilizzo da parte degli organizzatori dell’opera originale – o di parti di essa – a scopi divulgativi e promozionali. L’artista si assume la responsabilità esclusiva per la risoluzione di eventuali pretese da terze parti circa la violazione dei diritti e/o la richiesta di risarcimento danni. La residenza non potrà essere ritenuta responsabile in caso di qualsiasi controversia.
Gli artisti non europei devono avere una propria assicurazione sanitaria che dovrà essere mostrata a richiesta. L’artista in ogni caso esenta gli organizzatori della residenza da qualsiasi problematica relativa alla salute, che non si assumono, quindi, responsabilità alcuna per eventuali spese mediche. I portfolio di tutti gli artisti restano all’interno dell’archivio digitale della residenza per eventuali collaborazioni e/o altri eventuali progetti promossi dall’Associazione. Le informazioni personali fornite dai partecipanti verranno utilizzate esclusivamente per comunicazioni relative alla residenza e all’Associazione e non saranno divulgate a terzi senza il consenso dell’interessato. Partecipando al bando il candidato accetta esplicitamente tutte le clausole del presente bando, del regolamento delle residenze e si impegna a rispettarne i termini.