01.RAR

01.RAR è la prima residenza d’artista che organizziamo a Roccatederighi, RAR oltre a essere l’acronimo del progetto è anche l’estensione di un file compresso al cui interno, decomprimendolo, possiamo trovare e scoprire tanti materiali diversi. In questa metafora di amplificazione agisce il nostro dispositivo che disvela, senza distruggere o rovinare il velo.

Pensiamo alle residenze non solo come un trasferimento delle pratiche di ciascun artista in un luogo diverso da quello abituale, ma come un momento che apre al dialogo e alla riflessione che si esplica per mezzo delle diverse discipline e media che ogni artista adotta, formando una lettura dell’ambiente multidirezionale e multidisciplinare. Per questa prima edizione abbiamo invitato 6 giovani artisti, Sofia Bergamaschi, Giulia Gasparini, Max Levite, Caterina Arnò, Davide D’Amico e Giulia Bulletti, provenienti da diverse accademie, facoltà e scuole d’arte e fotografia italiane che si relazioneranno con una serie di figure professionali del mondo dell’arte e della ricerca con cui parlare dei propri progetti. A questa prima edizione parteciperanno: Vittorio Iervese, Elisa Biagini, Giorgio Barrera , Silke Kurth, Moira Ricci, Mauro Zanchi e Sara Benaglia. Volontà delle residenze è creare relazione con il territorio inteso nel suo senso più ampio.

I giovani artisti alloggiano nella parte medievale del borgo e hanno a disposizione uno spazio per lavorare e per esporre le loro opere in progress, incontrare visitatori. Le residenze quindi si svolgeranno attraverso una prima farse di osservazione e interazione, una fase concomitante allo svolgimento dei progetti in cui si realizzeranno gli incontri e una fase espositiva anche questa concomitante alla produzione delle opere e successiva: sia durante le residenze sia dopo il loro termine saranno affisse per il borgo le immagini dei progetti e delle attività realizzate.

Oltre all’associazione AU promotrice dell’iniziativa sono partner di progetto la Proloco e il Centro Commerciale Naturale di Roccatederighi, il Parco Nazionale delle Colline Metallifere e il Comune di Roccastrada.
Le residenze sono iniziate il 22 luglio e terminano il 4 agosto 2024, si terranno tutti gli anni e stiamo lavorando per realizzarle anche in altri periodi.

Max Levite

Giulia Fortuna Bulletti

Giulia Gasparini

Caterina Arnò

Davide D’Amico

Sofia Bergamaschi

Per questa prima edizione abbiamo invitato 6 giovani artisti, Sofia Bergamaschi, Giulia Gasperini, Max Levite, Caterina Arnò, Davide D’Amico e Giulia Bulletti, provenienti da diverse accademie, facoltà e scuole d’arte e fotografia italiane che si relazioneranno con una serie di figure professionali del mondo dell’arte e della ricerca con cui parlare dei propri progetti. A questa prima edizione hanno parteicpato agli incontri con i giovani artisti: Vittorio Iervese, Elisa Biagini, Giorgio Barrera, Silke Kurth, Moira Ricci, Mauro Zanchi e Sara Benaglia. Volontà delle residenze è creare relazione con il territorio inteso nel suo senso più ampio. Sofia Bergamaschi disegna e dipinge ma anche fotografa “camere obscure” che predispone all’interno delle case degli abitanti del borgo, Giulia Gasparini realizza video ritratti ai giovani della che svolgono attività imprenditoriali, Giulia Bulletti si interessa alle attività di ricamo svolte dalle donne del paese e intende realizzare un’opera di cucito insieme a loro, Max Levite indaga artisticamente le miniere e la sciagura di Ribolla, Davide d’Amico utilizza materiali e oggetti trovati nel borgo per restituirgli nuova vita attraverso la pittura e Caterina Arnò che riprende la vita del borgo attraverso luci, ombre e contrasti restituendolo con una nuova estetica.